• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Esercizi spirituali "Dagli sguardi ai volti"

Il tempo di Quaresima arriva quest’anno in un periodo ancora più complesso e buio per l’umanità. Dal dramma della pandemia, dal quale stavamo pian piano uscendo, siamo passati repentinamente al dramma della guerra nel cuore dell’Europa con il suo carico di distruzione, morte e dolore. La pace tra i popoli e la loro convivenza pacifica e fraterna è ancora una volta minata da interessi di parte. Le tante mediazioni diplomatiche volte al cessare il fuoco sembrano ancora inefficaci. Le relazioni di cura e di prossimità che pian piano si stavano recuperando sono ora di nuovo minacciate e popoli e famiglie sono costrette a dividersi per sopravvivere. Allora la tentazione più forte è quella di cedere alla stanchezza, alla delusione e allo scoraggiamento. E invece no, non possiamo fermarci! Riprendendo le parole di Vittorio Bachelet, anche se dette in un altro contesto storico, ma che riteniamo ancora attuali: “quando l’aratro della storia scava a fondo rivoltando le zolle della realtà sociale è importante continuare a gettare seme valido, seme buono”. E il seme valido, il seme buono che anche oggi è importante continuare a seminare è il seme del Vangelo, l’unico che può mantenere accesa la luce della speranza. Per essere artigiani di pace la Quaresima ci viene in aiuto con i suoi umili strumenti, piccoli semi quotidiani che nel silenzio e discretamente contribuiscono a costruire una cultura di pace e a ridare speranza: la preghiera, il digiuno, la carità. La preghiera che a partire dal nostro sentirci limitati e bisognosi di aiuto ci apre con gratitudine a ciò che è più grande di noi e che sempre ci precede. Il digiuno dalle cose e dalle smanie di possesso a vantaggio della più equa ripartizione dei beni della terra, tra nord e sud del mondo, per una maggior giustizia sociale e della cura e sostenibilità delle risorse a vantaggio della nostra casa comune. La carità che ci fa accorgere del fratello e ci apre mentalmente e fattivamente ai suoi bisogni umani e spirituali così da far germogliare quella fraternità e amicizia sociale come modi normali di vivere le relazioni fra gli uomini.

In questo anno associativo siamo chiamati a tenere il nostro sguardo “Fissi su di Lui” (Lc 4,14-21), fissi su Gesù, unico Maestro e Salvatore di tutti. Siamo chiamati a guardare Gesù e Gesù Crocifisso, per imparare da lui a guardare in profondità le cose e soprattutto le persone e per imparare ad agire e comportarci. Guardare a Gesù Crocifisso significa imparare da lui sentimenti, atteggiamenti, pensieri, giudizi così da rinnovare i nostri sguardi sulla realtà, sulle persone, sulle relazioni. Significa anche acquisire quella sapienza evangelica che guarda alla storia per cercar di coglierne il disegno di Dio: spesso misterioso, davanti all’accanirsi del male, eppure incamminato verso la salvezza.

Guardare Gesù e farci guardare da Lui, perché quando Gesù ci guarda, fissa lo sguardo su noi, ci vede in profondità, ci ama, ci salva, ci rialza, ci invia, ci svela a noi stessi, ci dice chi siamo e per chi siamo, ci fa comprendere il nostro posto nel mondo, la nostra vocazione, che dà senso alla nostra vita. Allora guardare Gesù ci permette di scoprire che dietro l’umiliazione della croce, dietro le apparenti sconfitte di chi dona gratuitamente la vita per gli altri c’è sempre la vittoria della vita, della pace, della giustizia, c’è il Risorto! E così la speranza entra nella nostra vita e ci rende anche capaci di portarla ai nostri fratelli.

Anche in questo anno particolare, l’Azione Cattolica propone, nel tempo di Quaresima, l’esperienza degli esercizi spirituali, aperti a tutti, da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2022 all’Eremo del Beato Rizzerio località Coda di Muccia presso Muccia (MC). Gli esercizi spirituali dal titolo: “Dagli sguardi ai volti - Guardate a Lui e sarete raggianti, non saranno confusi i vostri volti!” Salmo 34,6, saranno guidati da Francesca Russo della comunità “La tenda del Magnificat” che attraverso la Parola, la preghiera e il discernimento personale e comunitario ci accompagnerà dalla contemplazione dello sguardo di Gesù alla scoperta del volto del Padre, del volto di ogni fratello e anche del nostro vero volto. Per iscrizioni o informazioni scrivere a esercizi@acjesi.it o contattare Martina (3284098779 ore pasti).

Ci auguriamo che questa proposta per la Quaresima possa essere un momento rigenerativo per la nostra vita, una occasione di ripensamento sulle nostre scelte e stili di vita, una occasione di spiritualità per aiutarci a leggere il tempo complesso che attraversiamo e accompagnarci poi nella quotidianità verso la Santa Pasqua con rinnovata fiducia e speranza.  

Esercizi spirituali

Locandina

Azione Cattolica diocesi di Jesi - 2023
p.zza della Repubblica 4 / Jesi (AN)